giovedì 13 novembre 2008

Cosa significa il termine geometria?

Il significato originario della parola geometria,che deriva dal greco GHE, terra e METRIA, misurazione, è quello di misura della terra.
Anticamente la geometria era una tecnica usata per misurare i campi ed era legata alla realtà quotidiana.
Nel III secolo avanti Cristo, il matematico greco Euclide la concepì come scienza astratta il cui oggetto era lo SPAZIO, considerato come insieme di punti e di figure.
Oggi, con il termine geometria si intende la disciplina che si occupa della forma astratta della materia.
Nel Medioevo la geometria, insieme all’aritmetica, alla musica e all’astronomia, era una delle arti del quadrivio, che costituivano - con le arti del trivio, la grammatica, la dialettica e la retorica- le arti liberali.
Tali arti erano privilegio dei liberi, i membri delle classi dominanti che potevano dedicarsi allo studio.
Da questa tradizione proviene l’uso più comune del vocabolo, che si riferisce alla geometria come materia scolastica.
Questa scienza utilizza la matematica come forma e il numero come linguaggio, e si basa sugli assiomi, principi astratti considerati veri senza dimostrazione, e sui teoremi, che da questi derivano.
La geometria elementare si divide in piana, quella che studia le superfici, e solida, quella che si interessa dei volumi.

lunedì 10 novembre 2008

Un nuovo anno ha inizio

Eccoci qui per iniziare insieme un nuovo corso di Matematiche Elementari da un punto di vista superiore!
BENVENUTI!
Quest'anno, però, ci occuperemo di GEOMETRIA...quella sconosciuta!!!
Chissà quante cose interessanti ci aspettano...e insieme passo dopo passo le andremo a scoprire!
Iniziamo la nostra avventura nel mondo della geometria!!!!