mercoledì 29 aprile 2009

GAUDì...genio e sregolatezza

è ufficilae...adoro Gaudì.
Principalmente adoro le sue creazioni. Se si parte dal presupposto che le case mi piacciono tantissimo, Gaudì diventa il mio idolo.
Casa Battlò, Casa Milà, la Sagrada Familia, Palazzo Guel, Parco Guell....uno spettacolo dopo l'altro.
Gaudì utilizza la geometria per creare dei veri e propri capolavori!
Non le case di oggi, così squadrate e uguali le une alle altre....Gaudì ha reinventato l'idea di casa e non sempre è stato apprezzato.
Ecco alcune immagini delle sue opere!

lunedì 27 aprile 2009

Intervista al genio della porta accanto.

La geometria fa parte di diversi lavori...
Ho chiesto ad un mio amico non che compagno di classe alle elementari, se poteva rispondere ad alcune domande inerenti il suo lavoro e la geometria.
ecco il risultato!
1) QUaL è IL TUO LAVORO?
1) Progettista (alle prime armi) disegnatore meccanico

2) QUANTO è IMPORTANTE LA GEOMETRIA NEL TUO CAMPO LAVORATIVO?
2)Da 1 a 10 direi 10, grazie alle forme geometriche, agli assi, alle parallele etc etc posso dar vita al disegno che mi serve per poter far capire a chi poi dovrà costruire quel pezzo come deve farlo e come deve montarlo.

3) PER QUALI TIPI DI LAVORI USI LA GEOMETRIA?
3) Uso la geometria per la creazione del disegno.

4) QUALE TIPO DI GEOMETRIA TI è PIù UTILE, QUELLA SOLIDA, PIANA O ENTRAMBE?
4) entrambe, uso due diversi tipi di programmi, 2D e 3D, in base alle necessità che nn ti sto a spiegare, quindi quando uso il 3D tratto con veri e propri solidi che andranno poi ad essere importati come figure piane per poter stampare e far circolare.

5) CHE RAPPORTO HAI AVUTO CON LA GEOMETRIA ALLA SCUOLA ELEMENTARE?
5)Non era proprio la mia materia preferita, ma nn avevo difficoltà nel ricordarla. A volte mentre lavoro mi vengono ancora dei flash e mi tornano alla mente figure di triangoli che c'erano nel libro di geometria delle elementari.

6) E ALLE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI?
6)Alle scuole medie nn ricordo di averla trattata più di tanto, mentre alle scuole superiori era utilizzata indirettamente, diciamo che facendo meccanica, o D.P.O.I. (Disegno Progettazione Organizzazione Industriale) la geometria era sempre presente e si dava per scontato che tutti la conoscessero.

7) NEL CORSO DEGLI ANNI è CAMBIATO IL TUO RAPPORTO CON LA GEOMETRIA?
7)Ovviamente si. Sono passato dal considerarla una materia come le altre, poi a capire di doverla conoscere per poter imparare a fare quello che poi mi avrebbero chiesto una volta uscito da scuola, a vederla come compagna di lavoro tutti i giorni.

8) QUANTO CREDI SIA IMPORTANTE LA GEOMETRIA AL GIORNO D'OGGI?
8)Non lo dico perchè ci lavoro insieme, ma tutti ogni giorno abbiamo a che fare con la geometria anche se nn ci facciamo caso, anche la semplice azione del camminare che consiglia di mantenere una direzione costante, ecco che ci si presenta una retta, il cambiare direzione per attraversare la strada, un angolo etc etc.. quindi secondo me è importante.

Grazie Mille

domenica 26 aprile 2009

Filastrocca della settimana


Son quadrato e son perfetto,
assomiglio a un fazzoletto,
se mi allungo un pochettino
faccio un bel rettangolino.

Triangolo mi han chiamato,
da tre punti son formato,
sono un pò spigoloso,
ma non son pericoloso.

Sono un cerchio e son rotondo,
giro spesso nel bel mondo,
giro in tondo in bicicletta
con l'auto e la motocicletta.

martedì 21 aprile 2009

Solidi geometrici

Ecco alcuni solidi geometrici che costruivamo in classe!!
LA PIRAMIDE

IL CUBO

lunedì 20 aprile 2009

Geometria con i bottoni e i cartoncini

Durante gli anni della scuola elementare, la mia insegnante di matematica ci ha conquistato con i bottoni e i cartoncini.
Abbiamo imparato la geometrica con i regoli colorati e abbiamo costruito tantissimi solidi con i cartoncini. Certo a volte, dopo aver preso le misure sbagliate, i cubi venivano storti o non si chiudevano. Oppure tagliavamo per sbaglio le alette da incollare.
Però ci siamo divertiti ugualmente, eravamo concentrati sul lavoro e spesso ci aiutavamo a vicenda!!!

sabato 18 aprile 2009

Il mio rapporto con la geometria nel corso degli anni

Come primo passo ragiono sul rapporto che ho avuto con la geometria.
A scuola è sempre stata una delle mie materie preferite (la geometria è applicare formule logiche a problemi logici...nulla di più semplice!!!).
Purtroppo però alle scuole superiori la geometria è stata "bandita"...la psicologia e la pedagogia hanno preso il sopravvento. Perciò mi sono impegnata in matematica, fisica e chimica per ritrovare la logica che tanto amo!!

martedì 14 aprile 2009

Rieccomi...inizia il percorso verso la meta finale: l'esame.

Oggi inizio il mio percorso che mi porterà a scoprire la geometria che vive intorno a tutti noi.
Dopo essere stati nel mondo della matematica, il mondo della geometria apre le sue porte a noi studenti.
Buon viaggio a tutti!!!!